Dove e quando
Teaching and Learning Centre dell’Università di Genova, via Vivaldi 5, Genova
30 giugno e 7 luglio, ore 14-18
Chi
Eleonora D'Urso, psicologia, pedagogista, Formatrice aziendale
Cosa
Il laboratorio si articola in due incontri di quattro ore, favorendo la continuità dei partecipanti. Attraverso il Divergent Thinking e la Comicità, mira a potenziare il benessere condiviso e le relazioni tra docenti e discenti. L’approccio esperienziale include scrittura creativa, narrazione paradossale e giochi con cliché universitari per ridurre stereotipi. L’humor rafforza la comunicazione e l’ascolto attivo, promuovendo relazioni positive. Basato sulla Pedagogia della Comicità®, utilizza strumenti innovativi come Action Figure, Puppet e Role Playing, integrando tecniche del teatro comico e il programma S.M.I.L.E.® per la gestione dello stress
Modalità: in presenza
Durata: 2 incontri da 4 ore
Iscrizioni entro il 25 maggio