Io rido, tu ridi…noi ridiamo! Risata sociale e benessere psicologico

Dove e quando

Chi

Eleonora D'Urso, psicologia, pedagogista, formatrice aziendale

Cosa

Gli studenti coinvolti sono chiamati a condividere un percorso immersivo le cui attività sono accomunate dal valore esperienziale del ridere con. Tra gli strumenti utilizzati: Action Figure, Puppet, carte
Molto spazio viene dato alla narrazione divergente e alla scrittura creativa, quali strumenti di ri-lettura dei propri vissuti emotivi. La doppia modalità di erogazione favorisce il lavoro in sottogruppi, permettendo agli studenti di sperimentare fin da subito le tecniche atte alla costruzione e alla gestione di dinamiche gruppali positive. È previsto un focus sull’educazione all’affettività, in termini di presa in carico del proprio e dell’altrui benessere psico-fisico, attraverso le tecniche che rielaborano l’intenzione paradossa teorizzata da Viktor Frankl. Tutte le attività proposte mettono al centro il valore della relazione positiva.

Modalità: in presenza

Durata: 4 incontri da 2 ore

Iscrizioni entro il 10 febbraio - ultimi posti disponibili

Ultimo aggiornamento 28 Gennaio 2025