Comicità ed empowerment: la pratica relazionale comica come strumento di potenziamento dei processi di insegnamento/apprendimento

Chi

Eleonora D'Urso, psicologia, pedagogista, Formatrice aziendale 

Cosa

Le attività proposte sono mirate alla co-costruzione di un percorso laboratoriale decisamente immersivo. Otto ore di attività incentrate sull’esperienza relazionale mediata dalla risata sociale. Comicità e humor saranno utilizzati come strumenti di potenziamento delle abilità comunicative. Il pensiero divergente verrà applicato allo schema del doppio ascolto, con l’aiuto di strumenti propri di un nuovo approccio metodologico, quello che fa capo alla Pedagogia della Comicità®, alla PsiComicità® e al programma S.M.I.L.E. Stress Management In Leisure Education®. Tra gli strumenti utilizzati: Action Figure, Puppet, carte. L’approccio metodologico si lega alle attività proprie del teatro comico professionale, tra le attività proposte momenti di Role Playing e di Improv.

Modalità: in presenza

Durata: 2 incontri da 4 ore

Iscrizioni chiuse

Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2025